Scoprire il lago di Dobbia partendo da Staranzano

Dicembre 5, 2022

Camminata sportiva con percorso ad anello del 6 dicembre 2022 da Dobbia, Staranzano alla scoperta dei Laghetti di Dobbia e del Bobolar o Boboler albero simbolo di Staranzano

#ScoprireRiScoprire luoghi storici
In #AnelloFVG che attraversa il Borgo di Dobbia, infatti passeremo davanti all’antica chiesetta di Dobbia intitolata a San Carlo Borromeo che conserva ancora sulla destra del Portale, un’interessante lapide con scolpito lo stemma araldico dei Conti Susanna che furono per un lungo periodo di tempo gli unici proprietari di Dobbia e delle fertili terre circostanti.
#ScoprireRiScoprire Dobbia ed il Bobolar a Staranzano
Un percorso ad #AnelloFVG antiorario di 10 Km per #ScoprireRiScoprire molte curiosità tra cui i Laghetti di Dobbia partendo dal parcheggio antistante l’Area Sosta Camper di Staranzano. La storia di questi laghetti racconta di una antica cava di ghiaia poi riempitasi con le acque di falda. Qui è stato previsto un piccolo giardino botanico di piante spontanee autoctone, dedicato dall’abate Leonardo Brumati che nel corso del XVIII secolo le aveva studiate e insegnato a riconoscerle alla popolazione locale come risorsa alimentare.
Sarà inoltre l’occasione per #ScoprireRiScoprire anche il Bobolar o Boboler che è l’albero simbolo di Staranzano, ed anche del Progetto #StaranzanoSlow.
Il grande albero di bagolaro (in linneano celtis australis, in bisiàc bobolar), si trova nella piazza di Staranzano già dal 1872, costituisce tuttora il suo più tradizionale e rappresentativo punto di aggregazione.
Ispirato al suo valore monumentale, nel 1992 è stato istituito il premio “Bobolar d’oro” assegnato ogni anno a persone, enti o istituzioni particolarmente meritevoli per la loro opera verso la comunità.
Curiosità #ConLoZaino

Visualizza il percorso completo di fotografie su Wikilock e scarica la traccia per il GPS

Articolo Di Romano Paludgnach

Link all’evento Facebook 

Mappa del 1818, presente nel libro di Edi Maurizio Fedel dal Titolo: "Ricordi di Dobbia"
Mappa del 1818, presente nel libro di Edi Maurizio Fedel dal Titolo: “Ricordi di Dobbia”

Un progetto di

https://staranzanoslow.it/wp-content/uploads/2020/12/comune-di-staranzano.png
https://staranzanoslow.it/wp-content/uploads/2020/12/pro-loco-staranzano.png
https://staranzanoslow.it/wp-content/uploads/2020/12/camper-club-staranzano.png
https://staranzanoslow.it/wp-content/uploads/2020/12/associazione-culturale-bisiaca.png
https://staranzanoslow.it/wp-content/uploads/2020/12/la-staccionata.png
https://staranzanoslow.it/wp-content/uploads/2020/12/bisiachibici-fiab.png
https://staranzanoslow.it/wp-content/uploads/2020/12/cona.png
https://staranzanoslow.it/wp-content/uploads/2022/11/Logo-ASD-Walking-Run-Centro-Storico.png

Con il contributo di

https://staranzanoslow.it/wp-content/uploads/2020/12/fondazione-casas-di-risparmio-gorizia-1.png
https://staranzanoslow.it/wp-content/uploads/2022/11/logo-io-sono-friuli-venezia-giulia-4righesx.png